Recensione
Ritorniamo dopo un po’ di tempo a parlare di dispositivi audio.
Lo facciamo stavolta scendendo al di sotto dei 100 euro per il nuovo DAC che ci ha inviato in prova iFi.
Grazie alle nuove uscite del brand iFi possiamo avere una serie di prodotti con un prezzo entry level di circa 99 euro, prezzi che non erano mai stati così bassi per questa tipologia di prodotti.
Possiamo descrivere lo ZEN Air come un prodotto già visto nella forma ma differente nella sostanza.
La confezione come sempre impeccabile anche nell’estetica offre tutto il necessario, al suo interno troviamo il DAC, il cavo USB 2.0, il libretto di istruzioni ed un altro relativo all’assistenza.
La ghiera metalizzata di colore argento rispetto ad altre varianti total black che abbiamo provato in passato, offre un tocco estetico in più risultando allo stesso tempo un po’ meno elegante.
I pulsanti presenti sulla parte frontale compresa la levetta centrale sono ben disposti e facili da attivare e gestire.
Caratteristiche e funzionalità
Rispetto ad altri modelli in questa versione “leggera” presenti dei circuiti semplificati, quindi con una tecnologia aggiornata agli ultimi standard ma allo stesso tempo rinunciando ad alcune specifiche tecniche presenti sui modelli di fascia superiore.
Lo ZEN Air supporta svariati formati con cui sbizzarrirsi, nello specifico file PCM ad alta risoluzione fino a 32bit/384kHz, fully native DSD256 ed MQA.
Il formato più ricercato dagli audifili ovvero l’MQA può essere sfruttato tramite l’utilizzo di servizi multimediali a pagamento, il più conosciuto di tutti è “Tidal”.
Nel caso dello ZEN Air viene effettuato un rendering del formato MQA ma non la codifica come per esempio abbiamo avuto modo di vedere in altri modelli (recensiti anche sul nostro sito).
Se non possedete l’account Tidal potete sempre utilizzare il formato PCM a 192Hz o DSD, la differenza rispetto ad un ascolto tradizionale è comunque sempre notevole.
Il pulsante specifico Power Match è utile soprattutto nel caso in cui provate l’iFi con delle cuffie ad alta impedenza, prendendo come riferimento le nostre cuffie da studio ovvero le Beyerdynamic DT990 Pro (300 ohm), le quali rimangono un must-have per quanto riguarda il fattore qualità/prezzo.
In questo caso è quasi d’obbligo l’utilizzo del Power Match bilanciando le cuffie che possediamo con la potenza dell’iFi.
Nel caso in cui le vostre cuffie abbiano un'impedenza “tradizionale” (non più di 150 ohm) non dovrebbe essere necessario attivarlo.
L’altra caratteristica di cui parlare è l’xBass+ che come il nome suggerisce aumenta l’impatto dei bassi mantenendo però un audio equilibrato.
Utilizzo
Una volta acceso l'iFi non dobbiamo fare altro che collegare le cuffie e la sorgente da cui stiamo ascoltando le nostre canzoni ed il gioco è fatto, niente di più semplice ed immediato.
Compatto, leggero ed intuitivo non è necessario aggiungere altro riguardo il suo utilizzo, l’unica nota magari che abbiamo notato è stato in un paio di occasioni un piccolo delay fra una traccia e l’altra, risolto poi in modalità desktop.
Per un ascolto ottimale bisognerebbe utilizzare il formato MQA offerto da Tidal “HIFI PLUS” ad un prezzo non irrisorio di circa 20 euro al mese (fino a 9216 kpbs, MQA - Dolby Atmos - Sony 360 etc).
Un paio di note sul materiale usato per questo modello iFi dobbiamo infine citarle.
Nel caso dello ZEN Air non si tratta di ABS (banalmente plastica) ma di polimero sintetico abbinato ad un polimero termoplastico che rispetto al banale ABS, riducono notevolmente gli urti in caso di impatto, garantendo così una maggiore resistenza delle componenti interne.
Verdetto
Un DAC di questa tipologia deve fare poche cose ma fatte bene.
Lo ZEN Air di iFi fa proprio questo, riuscendo ad ottenere anche un notevole risparmio di prezzo rispetto a modelli più costosi e ovviamente più tecnici (non meno di 200 euro).
Finalmente anche chi non vuole spendere una fortuna ma vuole avere un prodotto semplice da utilizzare facilmente.
Niente male no?
Perchè Acquistarlo
Perchè a questo prezzo sinceramente è difficile trovare di meglio se non nelle altre varianti della gamma iFi proposte insieme all’uscita dello ZEN Air DAC.
Possiede la maggior parte dei certificati audio utilizzati dai più comuni servizi di streaming e non solo, potendo quindi collegarlo senza problemi a dispositivi e programmi di qualsiasi genere.
Alternative
Le alternative ci sono e sono molto variegate, noi vi riportiamo quanto abbiamo recensito in passato, offrendovi diversi spunti per notare differenze e prezzi fra i vari modelli.
Dopodiché se avete dubbi non esitate a contattarci per chiederci un parere!
Partiamo con l’ultima bomba recensita che anche se non è proprio un DAC vale la condivisione, il modello Diablo, amplificatore per eccellenza del brand iFi
Tormando con i piedi per terra esiste un modello con alcune specifiche tecniche in più rispetto allo Zen Air ovvero lo Zen CAN che al prezzo di circa 220 euro potrebbe essere quello che fa al caso vostro!
Specifiche
Riportiamo qui di seguito una rapida lista delle principali specifiche dell’ Ifi ZEN Air DAC rimandando alla pagina su Amazon di riferimento in lingua italiana e alla pagina ufficiale iFi:
- Input voltage
- DC 5V/2.5A
- Input
- USB2.0 B Socket
- Formats
- 44.1/48/88.2/96/176.4/192/352.8/384kHz PCM
- 2.8/3.1/5.6/6.2/11.2/12.4MHz DSD
- 353/384KHz DXD
- MQA
- DAC
- Bit-Perfect DSD & DXD DAC by Burr Brown
- Power consumption
- No Signal ~0.5W / Max Signal ~2.5W
- Dimensions
- 158 x 117 x 35 mm
- 6.2" x 4.6" x 1.4"
- Net weight
- 315 g
- 0.694 lbs
- Line Section
- Output
- 1V / 3.3V max.
- Output Impedance
- ≤50Ω
- SNR
- <-113dB(A) @ 0dBFS
- DNR
- >113dB(A) @ -60dBFS
- THD+N
- <0.04% @ 0dBFS
- Headphone Section
- Output
- 1V / 3.3V max. (variable)
- Output Power
- >230mW @ 32Ω ; >36mW @ 300Ω
- Output Impedance
- <1Ω
- THD+N
- <0.04% (100mW @ 16Ω)
- SNR
- >113dBA (3.3V)